- Medaglia Finisher 2024

Con il valido supporto e l’entusiasmo della dirigente Prof.ssa Angela Evangelista e del vice-dirigente, Prof. Gianfranco Di Campli, dell’insegnante di progettazione gioiello - Dora Costantini – dell’insegnante di Laboratorio gioiello, Innocenzo Di Toro, attraverso un progetto partito già il giorno seguente la prima edizione, è stata fusa l’idea artistica di due alunne della classe IV A che hanno voluto “raccontare la nostra meravigliosa regione attraverso i simboli più iconici.” Maria Chiara Tenisci e Andreacleonice Legnini descrivono così: “nella parte sinistra della medaglia viene rappresentata la PRESENTOSA ABRUZZESE, un monile tradizionale, generalmente in oro, indossato dalle donne nelle occasioni delle feste. Rotondo o tondeggiante con delle dentellature intorno a forma di stella, è decorata con intarsi in filigrana e incastonature con pietre preziose (utilizzate molto raramente). Rappresentando questa sezione, abbiamo deciso di raccontare il monile abruzzese in sé, ma anche uno degli aspetti più caratteristici dell’Abruzzo: il panorama naturalistico. L’Abruzzo è una terra di meraviglie: dal ghiacciaio perenne del Gran Sasso alla costa adriatica, dai castelli arroccati sui monti, ai trabocchi che si allungano sul mare. Le dentellature rappresentano le nostre montagne, la Maiella e il Gran Sasso, nate secondo una leggenda dai corpi di Ermes e Maya. Attraverso la tecnica della granulazione, una tecnica decorativa che consiste nella saldatura di piccole sfere, o granuli, su una lastra, abbiamo rappresentato la neve, mentre le spirali create tra le montagne rappresentano il nostro mare. Gli elementi che caratterizzano la medaglia creano un contrasto tra i pieni (il paesaggio verde) e i vuoti (il mare che avvolge l’ecosistema della nostra regione). Nella parte destra è raffigurato un trabocco, simbolo iconico dell’Abruzzo, che rappresenta i pescatori che vivevano nel mare “macchine che parevano vivere di vita propria” (come le definì il celebre poeta abruzzese, Gabriele D’Annunzio). Esso sporge fuori dalla circonferenza della medaglia, poiché unico nel nostro territorio, è stato inserito fra i siti del patrimonio dell’Umanità. Al centro della medaglia troviamo un’ancora che unisce questi elementi e indica il percorso verso il traguardo: essa è simbolo di sicurezza che lega la storia e la tradizione della nostra terra funge da collante tra il passato e il presente, rivalutando il percorso paesaggistico e naturalistico, nella prospettiva di un rilancio del nostro territorio.”

Il coinvolgimento del Liceo d’Arte si è esteso anche ai ragazzi del primo anno: loro è la realizzazione di trofei - assolutamente unici in ogni esemplare ed originali – che saranno assegnati alle prime e ai primi tre atleti assoluti che concluderanno la mezza maratona.

Servizio de Il Giornale d'Abruzzo
Servizio di Abruzzo Web TV
Servizio di AbruzzoLive TV